Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 15

Cartamodello Giacca Cropped N.103

Cartamodello Giacca Cropped N.103

Prezzo di listino 5,49€ EUR
Prezzo di listino 5,49€ EUR Prezzo scontato 5,49€ EUR
In offerta Esaurito
Spese di spedizione calcolate al check-out.

Questo è un cartamodello digitale di livello avanzato per un blazer casual da donna in tessuto non elasticizzato. Ho progettato questo capo con tasche integrate ovvero nascoste nelle cuciture laterali. Inoltre, le spalle sono senza imbottitura ed è possibile realizzarlo completamente foderato grazie al cartamodello della fodera che è incluso. Tuttavia lo si può cucire anche sfoderato, ma le istruzioni che troverai per questa versione sono il minimo indispensabile. È importante notare che ho omesso anche le istruzioni per la realizzazione delle asole e sul come attaccare i bottoni. Anche se il progetto di cucito può sembrare relativamente semplice, è meglio avere competenze di cucito avanzate, oltre alla capacità di aggiustare il cartamodello in base alle proprie misure se necessario.


Design details

• Scollo rotondo
• Progettato per una vestibilità larga
• Senza spalline
• Chiusura frontale
• Tasche nelle cuciture laterali
• Completamente foderato ma può anche essere realizzato sfoderato

Sewing Pattern features

• Livello avanzato
• Basato sulla tabella taglie italiana (36-54)
• PDF o cartamodello digitale
• Con margini di cucitura visibili
• Include dettagliate istruzioni di cucito in italiano e inglese, con foto
• Taglie su livelli e nidificate
• È incluso anche un file con le taglia salvate individualmente
• A4 - 31 pagine
• A0 - 2 pagine

Materials to make this garment

• Tessuto per tutte le taglie circa 1,55 m - altezza tessuto 140 cm;
• Fodera*(opzionale) - 1,4 m;
• Teletta termoadesiva leggera per il corpino (opzionale) - 80x140cm;
• Nastro stabilizzante per cuciture/margini (opzionale) - largo 1 cm, circa 9 m;
• Nastro in sbieco coordinato*(solo se si desidera realizzare il capo sfoderato) largo 14 mm, lungo 10 m;
• Bottoni** - tipologia a piacere - automatici o regolari - 4 pezzi per le taglie dalla 36 alla 44 e 5 pezzi dalla 46 alla 54;
• Filo.
______________
*Puoi realizzare questo capo sfoderato e rifinire i margini grezzi con lo sbieco.
** Puoi scegliere di lasciare la giacca senza bottoni per un aspetto più casual.

Tools to make this garment

Macchina da cucire, forbici, spilli, Shaper per angoli e bordi, ferro ed asse da stiro.

Explore related sewing projects

Complementary sewing projects I am wearing in the photos:
• Cami V-neck Top - sewing pattern N.92
• Purple-pink Dress - N.95
• Black Cami dress with bird print - N.93

Visualizza dettagli completi

N.103 // Blazer // Come cucire

Come leggere il cartamodello

STEP 1

Trasferisci le tacche, il centro davanti/dietro e la posizione dei bottoni/asole dal modello ai pezzi di tessuto.

Applica il termoadesivo sul davanti P1 e sul dietro P6 come mostrato qui sotto solo se la parte del corpetto non è completamente doppiata; inoltre, applica il nastro stabilizzante per cuciture lungo i margini di tutti i pezzi del capo.
In alternativa al nastro stabilizzante, puoi tagliare strisce di termoadesivo larghe 2 cm.

STEP 2

Cuci le tasche ai lati dei davanti P1.

Spilla in corrispondenza delle tacche di una delle due parti della tasca (la parte in fodera), dritto contro dritto, sul davanti P1. Cuci insieme i due strati a 1 cm dal bordo grezzo, da una tacca all’altra, come mostrato nelle foto. Quindi, intaglia il margine di cucitura all’altezza delle tacche, gira la tasca sul rovescio del davanti P1 e stira per appiattire. Impuntura sul lato della tasca a 2/3 mm dalla cucitura, il margine di cucitura tra le tacche - cuci con il dritto rivolto verso l’alto.

Dopodiché, appunta l’ultimo pezzo della tasca (la parte tagliata in tessuto principale) a quella già cucita e cuci a 1 cm dal margine grezzo. Una volta cucito, stira gli strati per appiattirli e imbastisci a macchina le tasche ai lati, come mostrato nelle foto.

Nota: Puoi anche fissare le tasche ai pannelli di davanti P1 impunturando lungo il loro perimetro. In alternativa, si potranno successivamente fissare alla paramontura in corrispondenza della tacca “A”.

STEP 3

Unisci il centro dietro.

Appunta dritto contro dritto, allineando le tacche, i due pannelli di dietro. Cuci utilizzando la macchina da cucire a 1 cm dal margine grezzo.

Una volta cucito, stira i margini aperti.

STEP 4

Unisci le spalle.

Appunta dritto contro dritto. Cuci utilizzando la macchina da cucire a 1 cm dal bordo grezzo.

Una volta cucito, stira i margini aperti.

Nota: Ho usato un pezzo di teletta termoadesiva per fissare i margini di cucitura delle spalle che aiuterà anche a modellare la linea delle spalle, poiché questo indumento non ha spalline.

STEP 5

Unisci i lati.

Appunta i pannelli lungo i lati, allineando le tacche, con il dritto del tessuto l’uno rivolto verso l’altro. Cuci utilizzando la macchina da cucire a 1 cm dal bordo grezzo.

Una volta cucito, stira i margini aperti.

STEP 6

Cuci la paramontura.

Appunta la paramontura di dietro con quella di davanti lungo la cucitura delle spalle con il dritto del tessuto che combacia. Cuci utilizzando la macchina da cucire a 1 cm dal margine grezzo.

Una volta cucito, stira i margini aperti.

Poi, appunta la paramontura lungo il girocollo, dritto contro dritto, facendo combaciare le cuciture delle spalle e del centro davanti/dietro. Cuci utilizzando la macchina da cucire a 1 cm dal margine grezzo.

Una volta cucito, intaglia il margine di cucitura lungo il girocollo, come mostrato nelle foto.
Poi, gira il tutto sul dritto e stira per appiattire. Usa un Shaper per angoli e bordi per spingere fuori il tessuto lungo la cucitura.

STEP 7

Prepara le maniche.

Prendi le due parti della manica e uniscile. Appunta i pezzi con il dritto che combacia allineando le tacche. Poi, cuci a macchina a 1 cm dal margine. Dopodiché, stira i margini di cucitura aperti. Infine, piega e stira l’orlo delle maniche a 4 cm dal margine grezzo.

Nota: Il margine tra le tacche M→N sul pezzo della manica P3 è più lungo di circa 1 cm a differenza della parte corrispondente sul P4, quindi dovrai distribuire il tessuto uniformemente quando appunti i due pezzi. Questa differenza è necessaria per avere più stoffa nella zona del gomito.

STEP 8

Unisci le maniche al corpetto.
Dato che la cuffia/colmo della manica è più grande della parte corrispondente sul giromanica, fai un’imbastitura a macchina tra le tacche che delimitano la cuffia/colmo della manica a circa 8/9 mm dal margine, senza fermare la cucitura ne all’inizio e ne alla fine e lasciando code lunghe di filo. Per avere un risultato ancora migliore, consiglio di fare un’altra imbastitura parallela a circa 5 mm dal margine. Poi, puoi tirare un po’ i fili per arricciare il tessuto e creare una specie di conca, dopodiché appunta la manica al giro manica facendo combaciare le tacche. In alternativa, puoi appuntare la manica facendo combaciare le tacche e poi piano piano tirare i fili per farla adattare al giro manica. Consiglio anche, prima di cucire a macchina, di imbastire a mano le maniche e controllare che siano simmetriche, ben posizionate e senza grinze sulla cuffia/colmo.
Infine, cuci a macchina a 1 cm dal margine grezzo. Consiglio di fare due giri di cucitura, inoltre se stai utilizzando una macchina da cucire da casa - posiziona il lato della manica sul trasporto della macchina da cucire, ti aiuterà a rimangiare meglio nella cucitura il tessuto in eccesso.
Una volta cucito a macchina, stira il margine di cucitura verso la manica.
Nota: Per avere più spazio di manovra del braccio una volta indossato il capo, consiglio di rifilare di circa 5 mm il margine di cucitura sotto l’ascella.

STEP 9

Piega e stira l’orlo del capo a 4 cm dal margine grezzo, come mostrato nelle foto.

Margine orlo - 4 cm.

STEP 10

 

Unisci insieme i pezzi della fodera seguendo gli stessi passaggi del tessuto principale.

Ma attenzione a queste due differenze:

1. Quando unisci il centro dietro, visualizza l’immagine del cartamodello qui sotto e le foto per capire come ottenere una piega sul centro dietro. Ad ogni modo segui questo procedimento: spilla i pannelli del dietro, dritto contro dritto, e cuci a 1 cm dal margine grezzo; poi fai una cucitura di circa 4 cm in lunghezza ovvero fino alla tacca sulla linea del centro dietro. Una volta cucito, stira il margine di cucitura su un lato.

2. Dovrai lasciare una sezione scucita su una delle maniche, vedi l’immagine del cartamodello e le foto. Chiuderai questa apertura una volta finito di attaccare la fodera al capo.

Tutti i margini di cucitura - 1 cm.

STEP 11

Unisci la fodera al capo.

In questo caso consiglio di iniziare dai polsini.
Infila le maniche della fodera in quelle della giacca e appunta gli strati sulla cucitura laterale all’altezza dei polsini e poi fai scorrere le maniche sul rovescio tra la fodera e l’indumento. A questo punto appunta i margini grezzi delle maniche a quello della fodera e cuci a 1 cm dal bordo. Ciò eviterà che la fodera si attorcigli nelle maniche.
Nota: Prima di procedere, fissa i margini di cucitura dell’orlo delle maniche facendo un punto nascosto con la macchina da cucire o a mano.
Una volta cucito, stira i margini di cucitura verso la fodera.

Procedi con il fissare la fodera sulla paramontura del capo sul dietro, appunta dritto contro dritto facendo accortezza di allineare le tacche/centro dietro/cuciture e cuci a 1 cm dal margine grezzo.

Una volta terminato con la parte sul dietro, appunta la fodera alla paramontura sui pannelli di davanti, dritto contro dritto, allineando le tacche. Cuci a 1 cm dal margine grezzo, iniziando o finendo il punto nella tacca ‘E’—questo significa lasciare la fodera in basso parzialmente scucita—circa 4 cm compreso il margine di cucitura.

Una volta cucito, stira i margini di cucitura verso la fodera.

Con i ritagli di fodera ricava due strisce larghe 2 cm e lunghe 5 cm. Cuci un lato delle strisce al margine di cucitura del giromanica sotto l’ascella sul rovescio della fodera, poi cuci l’altro lato delle strisce alla giacca nello stesso punto.

Procedi attaccando il margine inferiore della paramontura di davanti all’orlo della giacca. Appunta dritto contro dritto e cuci a 1 cm dal margine, finendo la cucitura a 1 cm dal margine grezzo perpendicolare, vedi le foto.

Intaglia il margine di cucitura della paramontura, come mostrato nelle foto. Stira i margini aperti e poi appunta circa 10 cm dell’orlo della fodera all’orlo del capo e cuci a 1 cm dal margine. Cuci solo 10 cm per lato. Dopodiché, gira il tutto sul dritto e stira per appiattire.
Ti rimarrà solo una piccola parte di fodera da cucire come vedi dalle foto, ma prima di chiudere ti consiglio di fissare le tasche alla paramontura nel caso fossero rimaste staccate dal panello di davanti. Puoi fissare cucendo insieme i margini di cucitura sovrapposti o, nel caso delle taglie più grandi, semplicemente ricava altre strisce di fodera e attaccale al livello della tacca ‘P’.

Quindi, per attaccare l’ultimo pezzo della fodera al capo, fai scivolare la tua mano nell’apertura lasciata nella manica in fodera, raggiungi la parte dell’orlo ancora da unire e tirala fuori attraverso questa apertura, appunta gli strati dritto contro dritto e cuci a macchina a 1 cm dal margine grezzo. Una volta cucito rimetti il tutto all’interno e chiudi cucendo a macchina l’apertura nella manica in fodera. 

STEP 12

Infine, puoi fare le asole e cucire i bottoni sul davanti, oppure puoi lasciare la giacca senza bottoni, come ho fatto io, per un look più casual.

La tua giacca è ora pronta.

Come cucire questo capo senza fodera

Per la versione sfoderata seguire gli stessi passaggi indicati per la versione con la fodera fino allo step 9. L’unica differenza è che dovrai rifinire i margini grezzi a piacimento ad ogni passaggio.

Consiglio anche, in questo caso, di fissare le tasche ai panelli di davanti impunturando lungo il loro perimetro.

Per finire il capo, dopo lo step 9, dovrai solo attaccare la paramontura all’orlo del capo come mostrato sulla pagina 24. Poi, per fissare l’orlo delle maniche e del capo, puoi impunturare a 3 cm dal margine.

Infine, affinché la paramontura resti attaccata al capo, puoi eseguire un punto nascosto a mano o semplicemente impunturare lungo tutto il margine delle paramontura, sul davanti e sul dietro.

 

XO, Lucia